SIRENA DI ALLARME PER MINIERE E CAVE

METTI IN SICUREZZA MINIERE E CAVE CON LA SIRENA SMARTVOX®

Nelle miniere e cave, la sicurezza è prioritaria. Questi ambienti complessi e spesso pericolosi richiedono un sistema di allarme affidabile e potente. La sirena SmartVOX®, progettata per resistere a condizioni estreme, è la soluzione ideale per la sicurezza mineraria.
Che si tratti di segnalare una volata imminente, un crollo di rocce, un’intrusione o qualsiasi altro pericolo, la sirena di allarme SmartVOX® assicura un segnale chiaro e udibile. La sua resistenza a polvere e urti garantisce che ogni allarme venga ricevuto, consentendo un’evacuazione o una messa in sicurezza rapida dei lavoratori.

UN SISTEMA DI ALLARME SONORO E VOCALE POTENTE PER MINIERE E CAVE

Grazie alla sua elevata potenza acustica, la sirena SmartVOX® è perfetta per la sicurezza mineraria e la segnalazione nelle cave. Permette di trasmettere messaggi vocali personalizzati per distinguere i diversi scenari di rischio: volata imminente, frane, incendi o intrusioni. Così il personale sa immediatamente se evacuare o mettersi al riparo.

UNA SOLUZIONE DI ALLARME SICURA E FACILE DA INSTALLARE

La comunicazione radio tra sirene e pulsanti garantisce un’installazione semplice e robusta, senza cablaggi complessi. Ogni sirena SmartVOX® è inoltre dotata di batterie di emergenza per assicurare il funzionamento anche in caso di blackout.

Rete radio mesh di sirene di allarme
Rete radio mesh di sirene di allarme

SIRENE E PULSANTI ROBUSTI PER AMBIENTI ESTREMI

Progettati per le condizioni più difficili, le sirene industriali e i pulsanti SmartVOX® hanno certificazioni IP66 e IP67. La protezione contro polvere e acqua è essenziale per le miniere e le cave a cielo aperto.

VI SUPPORTIAMO NEL VOSTRO PROGETTO DI SICUREZZA MINERARIA

Possiamo accompagnarti in ogni fase dell'implementazione della tua soluzione di allarme.

Con oltre 50 anni di esperienza nei sistemi di allarme ed evacuazione, ae&t e i nostri partner locali vi aiutano a realizzare la soluzione più adatta: dall’analisi dei rischi alla configurazione del sistema.